- Per tutti coloro che intendono mettere a disposizione degli sfollati ucraini appartamenti e locali sfitti, oppure mettersi a disposizione in prima persona quale famiglia ospitante, vi preghiamo di contattare i Servizi sociali (091 873 45 75 oppure servizisociali@comuneriviera.ch). Le vostre segnalazioni saranno poi girate alla Protezione civile 3 Valli, che potrà contattarvi per ulteriori dettagli; - Se un privato desiderasse inoltre offrire la propria disponibilità in qualità di interprete (ucraino-italiano) è pregato di contattare il Servizio per l’integrazione degli stranieri (SIS) al seguente indirizzo: di-sis@ti.ch;
- Il Consiglio di Stato ha deciso di riconoscere un canone di locazione, a partire dal 1. luglio 2022, per le soluzioni abitative indipendenti che soddisfano i criteri di alloggio privato previsti dal Piano cantonale di accoglienza. Il Cantone prenderà in considerazione solo soluzioni abitative indipendenti, occupate prima del 14 aprile 2022 (compreso) da persone con il permesso S a beneficio di prestazioni di aiuto sociale, a condizione che esse continuino a essere occupate oltre il periodo di ospitalità volontaria e gratuita (1. luglio 2022). Gli alloggi dovranno soddisfare i criteri di abitabilità così come risultare adeguati alle esigenze delle persone ospitate. I proprietari che desiderano fare richiesta di tale riconoscimento devono annunciarsi nel corso del mese di giugno attraverso un apposito modulo, pubblicato sulla pagina web cantonale www.ti.ch/ucraina. Il canone di locazione sarà erogato solo dopo la verifica dell'idoneità dell'alloggio e dell'effettiva occupazione da parte dei profughi.
Si ricorda infine che l'Autorità cantonale ha messo a disposizione uno spazio dedicato sul sito web al quale fare riferimento per eventuali dubbi o domande in merito che potete trovare a questa pagina. |